ACCORDO DI FINANZIAMENTO DEL CONTENZIOSO

Il presente Accordo di Finanziamento del Contenzioso viene sottoscritto

TRA

Contendi PCC Limited, società costituita in Guernsey, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese 68072, con sede legale in Sarnia House, Le Truchot, St Peter Port, Guernsey, GY1 1GR, in persona del Legale rappresentante pro tempore, (“il Finanziatore”)

E

il Sig. , nato a , il , residente in , C.F. , (“il Cliente”),
congiuntamente anche “le Parti

Premesso che

  • Il Finanziatore opera nel settore del finanziamento del contenzioso sia giudiziale che stragiudiziale e fornisce risorse finanziarie che consentono di intentare un’azione legale, un arbitrato, o qualsiasi procedura finalizzata all’ottenimento di un risarcimento, assumendone i costi relativi;
  • Il Cliente si è rivolto al Finanziatore per ottenere un servizio di supporto finanziario per l’ottenimento di risarcimento dei danni, sia patrimoniali che non patrimoniali subiti e il Finanziatore è disposto a fornire il servizio al Cliente; Le Parti, tenuto conto delle premesse che formano parte integrante del presente accordo, convengono quanto segue:
  1. Oggetto del contratto e oneri delle parti

    1. Oggetto del presente contratto è la prestazione di un servizio finanziario in vista dell’ottenimento, la liquidazione e l’incasso del risarcimento dei danni subiti.
    2. Il Finanziatore si impegna a sostenere e anticipare tutti i costi e le spese relativi all’azione di cui al comma precedente, compresi i costi amministrativi e per l’avvio dei procedimenti, gli onorari dei professionisti incaricati dell’assistenza legale e degli ausiliari per l’assistenza tecnica, i costi relativi all’istruttoria, anche con riferimento alla valutazione preliminare di fattibilità.
    3. Il Cliente si obbliga a riconoscere al Finanziatore, a fronte dell’impegno di cui al comma precedente, una quota (dal 30% al 40 % a seconda del tipo di azione) dell’importo del risarcimento liquidato in proprio favore nell’ambito del contenzioso sia in via giudiziale che stragiudiziale, ovvero in caso di predeterminazione del risarcimento per effetto di provvedimento normativo sopravvenuto, in ogni caso con esclusione dei compensi legali liquidati, che resteranno in capo ai professionisti incaricati ai sensi del successivo punto 2.
    4. Nel caso in cui, all’esito dell’azione di cui al precedente art. 1.1., non si ottenga alcun tipo di provento, il Finanziatore terrà comunque indenne il Cliente da tutti i costi necessari alla proposizione e la coltivazione della domanda.
    5. Il Cliente si obbliga a conferire l’incarico professionale per l’assistenza legale nel contenzioso ai professionisti che saranno individuati in accordo col Finanziatore e che potranno avvalersi di ausiliari di loro fiducia per l’assistenza tecnica.
    6. Il Finanziatore, con la stipula del presente Contratto o di qualsiasi altro documento, non diverrà né sarà considerato parte attrice della controversia.
  2. Modalità di esecuzione ed efficacia del contratto

    1. Contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto, il Cliente rilascerà ai sensi di quanto disposto dal precedente art. 1.5. l’incarico professionale per l’assistenza legale nel contenzioso ai professionisti concordati con il Finanziatore, nonché la procura di cui al successivo art. 3.2.
    2. L’efficacia del presente contratto è subordinata alla valutazione finale di fattibilità del Comitato del credito.
  3. Ricezione dei proventi della controversia

    1. Ai fini del presente contratto si intende per provento:
      1. ogni e qualsivoglia somma a titolo di risarcimento, anche punitivo, indennizzo o altro ristoro; eventuali altri beni o valori assegnati o recuperati derivanti dalla domanda, per effetto di negoziazione, arbitrato, mediazione, azione legale, transazione o altro, in via giudiziale o stragiudiziale, nonché in via esecutiva, con esclusione in ogni caso delle spese legali e altri onorari;
      2. interessi maturati e maturandi, oltre rivalutazione monetaria;
      3. denaro contante, beni immobili, titoli di credito e effetti commerciali, proprietà intellettuale o immateriale, capitali mobiliari, diritti contrattuali, diritti associativi, diritti di surroga, rendite, risarcimenti, rimborsi e qualsiasi altro diritto al pagamento in denaro e/o trasferimento/i di oggetti di valore o altri beni (anche beni sostituiti), consegnati o da consegnare in un'unica soluzione o a rate.
    2. A garanzia dell’impegno di cui all’art. 1.3., il Cliente si obbliga a rilasciare procura irrevocabile all’incasso, per il deposito fiduciario delle somme eventualmente liquidate in proprio favore, al soggetto individuato dall’accordo di deposito fiduciario.
    3. Il Cliente si impegna a non procedere in via autonoma alla riscossione del credito risarcitorio. Qualora riceva direttamente o indirettamente proventi dal contenzioso, il Cliente è obbligato a darne comunicazione tempestivamente al Finanziatore e versare le somme incassate entro il termine di cinque giorni dall'incasso, secondo le modalità indicate nel contratto di deposito fiduciario di cui al comma precedente.
  4. Informazioni, documenti e riservatezza

    1. Il Cliente si impegna a fornire al Finanziatore qualsiasi documento o informazione venga richiesta in merito all’oggetto del contenzioso, anche da parte dei professionisti incaricati dal Finanziatore, e, più in generale, rilevante e utile alla proposizione e alla efficace coltivazione dell’azione.
    2. Il Finanziatore provvederà a fornire costanti aggiornamenti al Cliente in merito all’andamento del contenzioso e ogni altra informazione utile alla gestione dello stesso.
    3. Le parti si impegnano a mantenere assoluta confidenzialità riguardo alle informazioni riservate acquisite e identificate come confidenziali nell’ambito del presente contratto o eventuali altri documenti successivi, nonché di cui al precedente art. 4.1.
  5. Clausola risolutiva espressa e penali

    1. Ai fini del presente contratto, costituisce grave inadempimento del Cliente e legittima il Finanziatore a sciogliere il contratto:
      • la mancata titolarità o disponibilità dei diritti e delle pretese connesse alla domanda;
      • la cessione a terzi, la rinuncia, la disposizione a qualunque titolo e anche in via transattiva di tali diritti e pretese;
      • la cessione del presente contratto;
      • l'omessa, incompleta o tardiva comunicazione delle informazioni o dei documenti di cui all'art. 5 o la loro divulgazione a terzi;
      • qualunque azione possa, anche indirettamente, ostacolare o ritardare la proposizione e l'efficace coltivazione della domanda, nonché l'incasso delle somme liquidate, secondo le modalità convenute nell'accordo di deposito fiduciario;
      • il mancato versamento delle somme al Finanziatore nell’ipotesi di cui all’art. 3.2.

      In tali ipotesi, il Cliente sarà tenuto a rimborsare al Finanziatore tutti gli oneri e i costi sostenuti, nonché a versare in favore del Finanziatore stesso una penale nelle seguenti misure, salvo il maggior danno:

      1. 50% dei diritti spettanti al Finanziatore a norma dell’art. 1.3., nel caso in cui l'inadempimento si consumi entro lo svolgimento della fase istruttoria del contenzioso;
      2. 100% dei diritti spettanti al Finanziatore a norma dell’art. 1.3., nel caso in cui l'inadempimento si consumi entro o successivamente lo svolgimento della fase decisionale del contenzioso o durante la fase delle trattative volte alla definizione stragiudiziale dello stesso.
  6. Normativa applicabile

    1. A integrazione delle condizioni espresse nel presente Contratto, lo stesso è regolato dalla legge italiana.
  7. Antiriciclaggio

    1. Il Cliente dichiara:
      1. di essere stato informato che il Finanziatore è tenuto ad assolvere gli obblighi connessi alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo ai sensi del d.lgs. n. 231/2007 e, in particolare, a procedere all’adeguata verifica della clientela, alla conservazione e alla registrazione dei documenti e delle informazioni, nonché, ove necessario, alla segnalazione di operazioni sospette. Ai sensi di tale normativa, il Cliente ha l’obbligo di fornire al Finanziatore i documenti e le informazioni relativi alla persona fisica (o alla società) e ai firmatari della presente lettera di incarico, nonché all’eventuale Titolare Effettivo della prestazione. Tali documenti e informazioni dovranno, inoltre, essere trasmessi con la massima tempestività, in caso di successiva variazione dei dati del Titolare Effettivo, onde consentire al Finanziatore di svolgere puntualmente gli adempimenti di adeguata verifica previsti dalla normativa, ivi compreso il controllo costante. L’omessa o tardiva trasmissione dei dati rilevanti ai fini della normativa Antiriciclaggio rende difficoltoso o impossibile al Finanziatore conformarsi alla stessa. Conseguentemente, la mancata disponibilità dei documenti e delle informazioni richiesti potrebbe impedire l’esecuzione della prestazione professionale, come espressamente previsto dalla normativa Antiriciclaggio.
      2. di essere consapevole che il Finanziatore conserva i dati e registra le informazioni che ha acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica, affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine per operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o per corrispondenti controlli a cura dell’UIF o di qualunque altra Autorità competente. In attuazione di quanto stabilito dal d.lgs. n. 231/2007, al momento della sottoscrizione della presente lettera di incarico, il Finanziatore assolve gli obblighi di adeguata verifica della clientela.
  8. Tutela della privacy

    1. Le Parti si impegnano affinché i dati personali forniti da ciascuna Parte e riferiti alla stessa, ai dipendenti e alle persone fisiche connessi alla relativa organizzazione siano trattati nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 2016/679 (General data Protection Regulation, “GDPR”), del D.lgs. 30/06/2003 n. 196 (“Codice Privacy”), e delle successive modifiche e integrazioni.
    2. Il Finanziatore assicura di trattare i dati personali del Cliente per le seguenti finalità: a) Finalità connesse e strumentali all’instaurazione ed esecuzione del presente Contratto; b) finalità amministrativo-contabili (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, ecc.); c) tutela dei diritti e interessi legittimi del Finanziatore o di terzi; d) l’adempimento di obblighi di legge o regolamentari. La base giuridica del trattamento dei dati personali del Cliente per le finalità ex lett. (a) e (d) è rappresentata dal Contratto e dalle disposizioni di legge applicabili, pertanto il conferimento da parte del Cliente di detti dati è obbligatorio e necessario, e l'eventuale rifiuto a fornirli comporterà l'impossibilità di instaurare e gestire correttamente il rapporto contrattuale col medesimo. Invece, in relazione alle finalità ex lett. (b) e (c) seppure il conferimento dei dati non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario, in quanto i dati personali acquisiti sono strettamente connessi e strumentali alla gestione del rapporto contrattuale e l'eventuale rifiuto di fornirli potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire detto rapporto.
    3. Il Cliente è informato che per le finalità illustrate i dati personali potranno essere comunicati ai seguenti soggetti: a) persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi e attività di consulenza e assistenza al Finanziatore; b) banche e istituti di credito e imprese di assicurazione; c) società collegate, società appartenenti al medesimo gruppo societario del Finanziatore anche situate all'estero in Paesi extra-UE; in relazione a detti trasferimenti il Finanziatore adotta le necessarie misure previste dal GDPR, dal Codice Privacy e dalle successive modifiche e integrazioni, al fine di legittimare il trasferimento (es. sottoscrizione clausole contrattuali standard). La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta.
    4. Il Finanziatore rende noto che i dati personali del Cliente verranno conservati anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale per l'espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del rapporto stesso, anche legati a obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.
    5. Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi per iscritto ai recapiti del Finanziatore, i diritti di cui agli artt. 15-21 del GDPR, in particolare il diritto all’accesso, il diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione del trattamento, diritto alla portabilità dei dati, nonché il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) in relazione ai trattamenti di cui alla presente Informativa.
    6. Le parti prestano reciproco consenso al trattamento dei propri dati personali forniti per le finalità di cui al presente contratto.
  9. Risoluzione delle controversie

    1. Le parti convengono che ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, e degli atti che ne costituiscono emanazione, compresa ogni ragione di danni, sarà definita con arbitrato secondo il Regolamento dell’International Chamber of Commerce, da un arbitro unico, nominato in conformità a tale Regolamento. Il Tribunale Arbitrale giudicherà secondo diritto. La sede dell’arbitrato sarà Roma e la lingua dell’arbitrato sarà l’italiano.
  10. Clausola di salvaguardia

    1. Qualora una o più disposizioni del presente Contratto dovessero essere ritenute non valide o non applicabili, tale invalidità o inapplicabilità non pregiudicherà né invaliderà in alcun modo le restanti disposizioni e l'applicazione di tali disposizioni sarà comunque valida nella misura massima consentita dalla legge
  11. Elezione di domicilio

    1. Per gli effetti della presente, le Parti eleggono domicilio nei luoghi in precedenza indicati.
  12. Registrazione

    1. In caso d’uso, le spese di registrazione del presente contratto resteranno a esclusivo carico della parte inadempiente.

      Il Finanziatore Il Cliente


      Si approvano specificamente ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 codice civile le seguenti clausole:
      art. 3. – Ricezione dei proventi della controversia;
      art. 5. – Clausola risolutiva espressa e penali;
      art. 9. – Risoluzione delle controversie.

      Il Finanziatore Il Cliente


CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

il Sig. , nato a , il , residente in , C.F. , (“il Cliente”),

P R E M E S S O

  • che il Cliente ha stipulato con Contendi PCC Limited, società costituita in Guernsey, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese 68072, con sede legale in Sarnia House, Le Truchot, St Peter Port, Guernsey, GY1 1GR (di seguito, “Il Finanziatore”) un accordo di finanziamento della controversia volta all’ottenimento di risarcimento dei danni subiti (“il Contratto”);
  • che in ottemperanza a quanto previsto nel Contratto di Finanziamento, il Cliente e il Finanziatore hanno individuato per l’assistenza legale lo Studio legale __________, in persona dei soci proff. avv.ti _______________, quali professionisti dotati delle competenze e delle conoscenze idonee a fornire il supporto di assistenza legale al Cliente (d’ora in avanti lo Studio legale)

Tutto ciò premesso il Cliente

C O N F E R I S C E

allo Studio il seguente incarico professionale, disciplinato dagli articoli e accettato dallo Studio legale mediante sottoscrizione della presente lettera di incarico.
  1. Oggetto dell’incarico

    L’incarico professionale ha ad oggetto: - l’attività di assistenza, rappresentanza e difesa nel procedimento civile, amministrativo e penale finalizzato a ottenere il risarcimento o indennizzo dei danni subiti, eventualmente anche in via stragiudiziale.

  2. Informativa per il Cliente

    Il Cliente dichiara di essere stato informato: a) ai sensi dell’art. 4, c. 3, del d.lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione, delle agevolazioni fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto e dei casi nei quali l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale; b) ai sensi dell’art. 2, c. 7, del d.l. n. 132/2014, della possibilità di ricorrere al procedimento di negoziazione assistita; c) della natura dell’incarico e del grado di complessità dello stesso; d) che tutti gli oneri ipotizzabili per l’assistenza legale resteranno a carico del Finanziatore.

  3. Esecuzione dell’incarico

    L’incarico sarà eseguito nel rispetto degli artt. 2229 e ss. del codice civile, dall’art. 4 bis della Legge professionale forense e dalle norme deontologiche. Nell’esecuzione dell’incarico, gli avvocati designati potranno nominare ausiliari di loro fiducia per l’assistenza tecnica.

  4. Compensi, spese e contributi

    Per lo svolgimento delle prestazioni oggetto del presente incarico, tutti i contributi a titolo di spese e compensi, ivi compresi quelli degli ausiliari, verranno anticipati e corrisposti direttamente dal Finanziatore, sulla base di quanto previsto nel contratto di finanziamento.

  5. Obblighi dello Studio legale

    1. -Diligenza Con l’assunzione dell’incarico, lo Studio legale si impegna a vigilare affinché i soci professionisti prestino la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura dell’attività esercitata, dalle leggi e dalle norme deontologiche della professione. Nello svolgimento dell’attività professionale questi devono usare la normale diligenza richiesta dalla professione, valutata con riguardo alla natura dell’attività esercitata (art. 1176 c2 c.c.).
    2. - Divieto di ritenzione Lo Studio legale trattiene, ai sensi dell'art. 2235 del codice civile, la documentazione fornita dal Cliente per il tempo strettamente necessario all’espletamento dell’incarico, salvo diversi accordi con il Cliente.
    3. -Segreto professionale Lo Studio legale rispetta il segreto professionale. I soci professionisti non possono divulgare fatti o informazioni di cui sono venuti a conoscenza in relazione all’esecuzione dell’incarico; né degli stessi può essere fatto uso, sia nel proprio che nell’altrui interesse, curando e vigilando che anche i collaboratori, i dipendenti e i tirocinanti mantengano lo stesso segreto professionale. I soci con finalità d’investimento non possono divulgare fatti o informazioni di cui sono venuti a conoscenza a seguito del loro status di socio. Le eventuali segnalazioni di operazioni sospette effettuate non costituiscono violazione degli obblighi di segretezza, del segreto professionale o di eventuali restrizioni alla comunicazione di informazioni imposte in sede contrattuale o da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative e, se poste in essere per le finalità ivi previste e in buona fede, non comportano responsabilità di alcun tipo.
    4. - Trasparenza Lo Studio legale dichiara che non sussiste alcuna situazione di conflitto di interesse tra lo stesso ed il Cliente.
  6. Diritti e Obblighi del Cliente

    Il Cliente ha diritto di essere informato in ordine all’esecuzione dell’incarico e all’esistenza di situazioni di conflitto d’interesse tra lo Studio legale e il Cliente. Il Cliente ha l’obbligo di far pervenire allo Studio legale la documentazione necessaria all’espletamento dell’incarico. La consegna della documentazione occorrente alla prestazione professionale non sarà oggetto di sollecito o ritiro da parte dello Studio legale, che, pertanto, non sarà responsabile per mancata o tardiva esecuzione dell’incarico dovuta al ritardo, incuria o inerzia da parte del Cliente.

  7. Deposito della documentazione

    Lo Studio legale è autorizzato a trattenere presso la propria sede la documentazione fornita dal Cliente, necessaria all’espletamento dell’incarico. Il Cliente ha l’obbligo di ritirare la documentazione a semplice richiesta dello Studio legale. Nel caso in cui al termine della prestazione professionale il Cliente non dovesse ritirare la documentazione in deposito presso lo Studio legale, con la sottoscrizione del presente Mandato Professionale, il Cliente autorizza alla distruzione della stessa decorsi i termini previsti dalla normativa vigente in materia di conservazione di tali documenti.

  8. Antiriciclaggio

    Il Cliente dichiara:

    1. - di essere stato informato che lo Studio Legale è tenuta ad assolvere gli obblighi connessi alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo ai sensi del d.lgs. n. 231/2007 e, in particolare, a procedere all’adeguata verifica della clientela, alla conservazione e alla registrazione dei documenti e delle informazioni, nonché, ove necessario, alla segnalazione di operazioni sospette. Ai sensi di tale normativa, il Cliente ha l’obbligo di fornire allo Studio legale i documenti e le informazioni relativi alla persona fisica (o alla società) e ai firmatari della presente lettera di incarico, nonché all’eventuale Titolare Effettivo della prestazione. Tali documenti e informazioni dovranno, inoltre, essere trasmessi con la massima tempestività, in caso di successiva variazione dei dati del Titolare Effettivo, onde consentire allo Studio Legale di svolgere puntualmente gli adempimenti di adeguata verifica previsti dalla normativa, ivi compreso il controllo costante. L’omessa o tardiva trasmissione dei dati rilevanti ai fini della normativa Antiriciclaggio rende difficoltoso o impossibile allo Studio legale conformarsi alla stessa. Conseguentemente, la mancata disponibilità dei documenti e delle informazioni richiesti potrebbe impedire l’esecuzione della prestazione professionale, come espressamente previsto dalla normativa Antiriciclaggio.
    2. - di essere consapevole che lo Studio legale conserva i dati e registra le informazioni che ha acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica, affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine per operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o per corrispondenti controlli a cura dell’UIF o di qualunque altra Autorità competente. In attuazione di quanto stabilito dal d.lgs. n. 231/2007, al momento della sottoscrizione della presente lettera di incarico, lo Studio legale assolve gli obblighi di adeguata verifica della clientela.
  9. Protezione dei dati personali

    Ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il Cliente autorizza lo Studio legale, gli ausiliari e/o sostituti al trattamento dei propri dati personali per l’esecuzione dell’incarico affidato. In particolare, il Cliente dichiara di essere stato informato circa:

    1. le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
    2. la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
    3. le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
    4. i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
    5. i diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003;
    6. il nome, la denominazione o la ragione sociale e il domicilio, la residenza o la sede del responsabile del trattamento.
  10. Recesso del Cliente

    Il Cliente può recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, senza alcun obbligo di motivazione. Restano fermi i reciproci obblighi derivanti da separati accordi.

  11. Polizza assicurativa

    Si dà atto che alla data di sottoscrizione del presente incarico professionale lo Studio legale è assicurato per la responsabilità civile contro i rischi professionali, con apposita polizza stipulata con la Compagnia di Assicurazioni Brokeritaly.

  12. Clausola di Mediazione e Arbitrato. Foro competente

    Le parti convengono che ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, e degli atti che ne costituiscono emanazione, compresa ogni ragione di danni, sarà sottoposta alla Procedura di Mediazione così come stabilito dal D. Lgs. n. 28/2010 e ss.mm. Le parti si impegnano a ricorrere alla Procedura di Mediazione dell'Organismo preposto prima di iniziare qualsiasi procedimento giudiziale. Nel caso di insuccesso del tentativo di mediazione, è facoltà delle parti richiedere la risoluzione della controversia con un arbitrato rituale presso la Camera Arbitrale di Roma. L'arbitro deciderà secondo diritto.

  13. Elezione di domicilio

    Per gli effetti della presente, il Cliente e lo Studio legale eleggono domicilio nei luoghi in precedenza indicati.

  14. Rinvio

    Per quanto non espressamente previsto dalla presente lettera di incarico, si rinvia alle disposizioni del codice civile sulle professioni intellettuali di cui agli artt. 2229 e seguenti del codice civile, alla normativa vigente in materia, nonché all’ordinamento professionale, agli obblighi deontologici e agli usi locali.

    Il Cliente Lo Studio legale


    Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del codice civile si accettano espressamente i punti: art. 12 (Clausola di Mediazione e Arbitrato. Foro competente)

    Il Cliente Lo studio legale


    La presente lettera di incarico redatta in duplice originale è stata sottoscritta dalle Parti anche per ricevuta.

    Il Cliente Lo studio legale


PROCURA SPECIALE IRREVOCABILE ALL’INCASSO DI SOMME

il Sig. , nato a , il , residente in , C.F. , (“il Cliente”),

P R E M E S S O

che il mandante ha avviato un contenzioso volto all’ottenimento del risarcimento dei danni subiti (“il Contenzioso”).

che, indipendentemente dal conferimento dell’incarico professionale, il mandante ha individuato lo Studio legale ______________ quale soggetto cui affidare l’incarico di incassare, in suo nome e per suo conto, tutte le somme che verranno liquidate in suo favore in esito al contenzioso, anche in via stragiudiziale, a titolo di depositario fiduciario (di seguito, lo Studio legale).

Tutto ciò premesso il Cliente, a mezzo del presente atto

C O N F E R I S C E

allo Studio legale procura speciale irrevocabile ad incassare la somma che verrà liquidata in suo favore, a qualsivoglia titolo, sia in via giudiziale sia stragiudiziale, in esito al contenzioso, sul conto corrente intestato alla predetta società.

Il Cliente _______________________________

CONTRATTO DI DEPOSITO FIDUCIARIO

Il presente contratto di deposito fiduciario (o Escrow Agency) (di seguito anche il “Contratto di Escrow Agency” o “CEA”) è stipulato

tra
  1. CONTENDI PCC Limited, società costituita in Guernsey, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese 68072, con sede legale in Sarnia House, Le Truchot, St Peter Port, Guernsey, GY1 1GR (di seguito “Il Finanziatore” o “Contendi”)
  2. lo Studio legale _____________ (di seguito, “Il Depositario” o “Escrow Agent”)
  3. il Sig. , nato a , il , residente in , C.F., successivamente chiamato “Il Cliente

Si adotterà in seguito l’abbreviativo “I Beneficiari” per riferirsi esclusivamente a Contendi e al Cliente e “Le Parti” per riferirsi ad un tempo a tutti i firmatari del presente accordo.

Interpretazione

Ai fini dell’interpretazione del presente contratto, le Parti convengono rispetto al significato da attribuire alle seguenti espressioni:

Beneficiari: Contendi e il Cliente.

Parti: Contendi, il Cliente e l’Escrow Agent.

Contenzioso: Ogni azione legale volta ad ottenere la liquidazione e l’incasso del risarcimento dei danni subiti.

CdF: Contratto di finanziamento del contenzioso (third party funding) concluso fra il Cliente e Contendi.

Risarcimento: Importo complessivo liquidato, a titolo di risarcimento o di indennizzo, in favore dell’attore nell’ambito del Contenzioso, sia in via giudiziale, stragiudiziale e amministrativa, ovvero in caso di predeterminazione del ristoro per effetto di provvedimento normativo.

MAIR: Mandato irrevocabile all’incasso concluso fra il Cliente e lo Studio legale.

Escrow Account: conto corrente bancario indicato dalle parti per il deposito di garanzia delle somme.

PREMESSO

  • Che Contendi opera nel settore del finanziamento del contenzioso sia giudiziale che stragiudiziale e fornisce risorse finanziarie che consentono di esperire efficacemente un’azione legale, un arbitrato, o qualsiasi procedura finalizzata all’ottenimento di risarcimento o indennizzo, assumendone i costi relativi.
  • Che il Cliente si è rivolto a Contendi per ottenere un servizio di supporto finanziario per intraprendere un’azione legale volta all’ottenimento del risarcimento dei danni subiti.
  • Che il Cliente e Contendi hanno concluso un Contratto di finanziamento del contenzioso (di seguito il “CdF”) in forza del quale Contendi si è impegnata a sostenere e anticipare tutti i costi e le spese relative al Contenzioso, compresi gli onorari dei professionisti incaricati dell’assistenza legale e tecnica, e il Cliente si è impegnato a riconoscere al Finanziatore una quota dell’importo complessivo liquidato in proprio favore nell’ambito del Contenzioso, sia in via giudiziale che stragiudiziale, ovvero in caso di predeterminazione del risarcimento o altro ristoro per effetto di provvedimento normativo (di seguito il Risarcimento).
  • Che con il CdF Contendi si è impegnata a tenere indenne il Cliente dei suddetti costi nonché delle spese legali eventualmente dovute anche qualora all’esito della domanda risarcitoria non si ottenga alcun tipo di provento.
  • Che il presente contratto è costituito al fine di integrare una garanzia fiduciaria per la custodia delle somme liquidate a titolo di Risarcimento, nell’ambito del Contenzioso e la ripartizione delle medesime secondo i criteri stabiliti con il CdF.
  • Che, pertanto, nell’ambito dell’operazione di finanziamento il Cliente rilascia allo Studio legale un mandato irrevocabile all’incasso (di seguito “il MAIR”), collegato al presente contratto e in forza del quale è conferito allo Studio legale il potere esclusivo di incassare il Risarcimento.
  • Che tali atti costituiscono, dunque, un'unica garanzia a che il pagamento delle somme di rispettiva spettanza avvenga (i) in modo contestuale e (ii) secondo i criteri stabiliti dal contratto di finanziamento, per tramite di un soggetto di reciproca fiducia.
  • Che con la sottoscrizione del presente contratto il Depositario non diviene parte del CdF, né vanta alcun diritto sulle somme depositate, ma agisce come mero custode e mandatario a destinare le medesime secondo la reciproca spettanza.
  • Che avuto riguardo dell’elevato numero di richiedenti/attori che Contendi assiste in qualità di finanziatore nell’ambito di contenziosi analoghi a quello finanziato per il Cliente e del rischio economico che il mancato pagamento del compenso pattuito rappresenta per il Finanziatore a fronte degli impegni assunti, le Parti si danno atto del rilievo essenziale che per Contendi assume la garanzia che il pagamento delle somme di reciproca spettanza avvenga in modo contestuale e per tramite del soggetto di reciproca fiducia indicato quale Escrow Agent nel presente contratto.
Tenuto conto delle premesse, che formano parte integrante del presente accordo, le Parti

CONVENGONO:

quanto segue:
  1. CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI DEPOSITARIO FIDUCIARIO (ESCROW AGENT).

    1. Il Cliente e Contendi conferiscono allo Studio legale l’incarico di agire come depositario fiduciario (o Escrow Agent) per le somme eventualmente liquidate a titolo di risarcimento o transattivo nell’ambito del Contenzioso.
    2. Lo Studio legale accetta di svolgere l’incarico e si impegna a dare esecuzione alle disposizioni del presente contratto con la massima perizia e diligenza.
  2. INDIVIDUAZIONE DEL CONTO CORRENTE

    1. I Beneficiari convengono che le somme eventualmente liquidate nell’ambito del Contenzioso saranno depositate nel conto corrente dedicato (o Escrow Account ).
  3. OBBLIGHI DEL DEPOSITARIO

    1. Lo Studio legale si obbliga a custodire in garanzia le somme nell’Escrow Account per il tempo necessario a espletare le attività funzionali alla distribuzione e a trasferire le somme ai Beneficiari secondo le quote di ripartizione stabilite nel CdF, al netto di eventuali ritenute di cui al successivo punto 3.5.
      Es. Su un Risarcimento del valore di 100.000 euro, dove il contratto di finanziamento prevede una quota del 30% in favore del Finanziatore, li depositario destinerà:
      • al Cliente la somma di: 100.000 / 100 x 70 = 70.000 euro
      • al Finanziatore la somma di: 100.000 / 100 x 30 = 30.000 euro
    2. Il trasferimento delle somme ai Beneficiari dovrà avvenire entro e non oltre 10 (dieci) giorni lavorativi dalla ricezione delle medesime.
    3. 3.3 Il trasferimento delle somme di spettanza del Cliente dovrà avvenire mediante bonifico bancario.
    4. Il Depositario non risponde nei confronti dei Beneficiari per il fatto della Banca, di Istituzioni e di qualunque altro terzo impedisca o ritardi la destinazione delle somme ai rispettivi titolari.
    5. I Beneficiari autorizzano espressamente il Depositario a procedere, sino all’atto della destinazione delle somme e ove dovuto e richiesto dalle competenti Autorità, al pagamento degli eventuali oneri fiscali incombenti. Gli importi così pagati saranno imputati alle somme destinate ai Beneficiari, nel rispetto dei criteri di competenza fiscale.
  4. OBBLIGHI DEI BENEFICIARI

    I Beneficiari si impegnano a fornire ogni documento eventualmente richiesto da Banche e Istituzioni necessario al Depositario per espletare il proprio compito di Escrow Agent.

    I Beneficiari accettano di ricevere la quota di Risarcimento di propria spettanza sul conto corrente bancario loro intestato, le cui coordinate si impegnano a fornire a semplice richiesta del Depositario.

  5. RISOLUZIONI DELLE CONTROVERSIE

    Le parti convengono che ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, incluse quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, e degli atti che ne costituiscono emanazione, compresa ogni ragione di danni, sarà definita con arbitrato secondo il Regolamento dell’International Chamber of Commerce, da un arbitro unico, nominato in conformità a tale Regolamento. Il Tribunale Arbitrale giudicherà secondo diritto. La sede dell’arbitrato sarà Roma e la lingua dell’arbitrato sarà l’italiano.

  6. ANTIRICICLAGGIO

    Il Depositario è tenuto ad assolvere gli obblighi connessi alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo ai sensi del d.lgs. n. 231/2007 e, in particolare, alla verifica dei soggetti che verseranno le somme nell’Escrow Account a titolo di risarcimento, alla conservazione e alla registrazione dei documenti e delle informazioni. Il Depositario conserva i dati e registra le informazioni che ha acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica, affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine per operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o per corrispondenti controlli a cura dell’UIF o di qualunque altra Autorità competente.

  7. TUTELA DELLA PRIVACY E RISERVATEZZA

    1. Le Parti si impegnano affinché i dati personali forniti da ciascuna Parte e riferiti alla stessa, ai dipendenti e alle persone fisiche connessi alla relativa organizzazione siano trattati nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 2016/679 (General data Protection Regulation, “GDPR”), del D.lgs. 30/06/2003 n. 196 (“Codice Privacy”), e delle successive modifiche e integrazioni.
    2. Il Depositario assicura di trattare i dati personali dei Beneficiari per le seguenti finalità:
      1. Finalità connesse e strumentali all’instaurazione ed esecuzione del presente Contratto;
      2. finalità amministrativo-contabili (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, ecc.);
      3. tutela dei diritti e interessi legittimi del Depositario o di terzi;
      4. l’adempimento di obblighi di legge o regolamentari.

      La base giuridica del trattamento dei dati personali dei Beneficiari per le finalità ex lett. (a) e (d) è rappresentata dal Contratto e dalle disposizioni di legge applicabili, pertanto il conferimento da parte dei Beneficiari di detti dati è obbligatorio e necessario, e l'eventuale rifiuto a fornirli comporterà l'impossibilità di instaurare e gestire correttamente il rapporto contrattuale col medesimo. Invece, in relazione alle finalità ex lett. (b) e (c) seppure il conferimento dei dati non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati personali acquisiti sono strettamente connessi e strumentali alla gestione del rapporto contrattuale, e l'eventuale rifiuto di fornirli potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire detto rapporto.

    3. I Beneficiari sono informati che per le finalità illustrate i dati personali potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
      1. a) persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza nell’ambito del Depositario;
      2. b) banche e istituti di credito e imprese di assicurazione;
      La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta.
    4. Il Depositario rende noto che i dati personali dei Beneficiari verranno conservati anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale per l'espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del rapporto stesso, anche legati a obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.
    5. I Beneficiari potranno esercitare, in qualunque momento rivolgendosi per iscritto ai recapiti del Depositario, i diritti di cui agli artt. 15-21 del GDPR, in particolare il diritto all’accesso, il diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione del trattamento, diritto alla portabilità dei dati, nonché il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) in relazione ai trattamenti di cui alla presente Informativa.
    6. Le parti prestano reciproco consenso al trattamento dei propri dati personali forniti per le finalità di cui al presente contratto.
  8. RISERVATEZZA

    Le parti si impegnano a mantenere assoluta confidenzialità riguardo alle informazioni riservate acquisite ed identificate come confidenziali nell’ambito del presente contratto o eventuali altri documenti successivi.

    In particolare le Parti si impegnano alle seguenti prescrizioni:

    1. considerare strettamente riservate e, pertanto, a non divulgare e/o comunque a non rendere note a soggetti terzi, a eccezione di Banche o Istituzioni per ragioni connesse al presente contratto, le informazioni riservate;
    2. adottare tutte le cautele e le misure di sicurezza necessarie e opportune, secondo i migliori standard professionali, al fine di mantenere riservate le informazioni, nonché al fine di prevenire accessi non autorizzati, sottrazione e manipolazione delle stesse;
    3. osservare rigorosamente la normativa vigente in materia di privacy e di protezione dei dati personali.

    Le informazioni riservate fornite dal Cliente e da Contendi rimangono di proprietà degli stessi e saranno concesse allo Studio legale ai soli scopi connessi o funzionali all’esecuzione del presente incarico.



Il Finanziatore

Il Depositario

Il Cliente