Carobollette ed extraprofitti Enel.
La nostra Class Action

Nell’ultimo anno ENEL ha rincarato illegittimamente la bolletta dell’energia, accumulando giganteschi extraprofitti in danno dei consumatori.

Hai diritto ad un rimborso di almeno il 50% della bolletta.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra

Carobollette ed extraprofitti ENI.
La nostra Class Action

Nell’ultimo anno ENI ha rincarato illegittimamente la bolletta del gas, accumulando giganteschi extraprofitti in danno dei consumatori.

Hai diritto ad un rimborso di almeno il 50% della bolletta.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra

Manutenzione Autostrade.
La nostra Class Action

Le società concessionarie che gestiscono la rete autostradale, a fronte dell’aumento dei pedaggi autostradali, non hanno effettuato gli investimenti, danneggiando gli utenti.

Puoi ottenere un rimborso pari ad almeno il 25% dei pedaggi che hai pagato negli ultimi 10 anni.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra

Dieselgate.
La nostra Class Action

Lo sai che a partire dal 2009 le case automobilistiche hanno messo in commercio milioni di autoveicoli diesel che consumano e inquinano più di quanto dichiarato?

Puoi ottenere un rimborso fino a 10.000 euro.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra

Ottieni il tuo risarcimento senza sostenere nessuna spesa: la rivoluzione di Contendi.

Ogni giorno, come consumatori e come cittadini, subiamo ingiustizie e danni. Siamo costretti a pagare di più per beni e servizi e così si riduce il nostro potere di acquisto. Ma rinunciamo a chiedere la restituzione di quanto ci viene sottratto, perché troppo complesso e troppo costoso.

Contendi è un fondo specializzato nel litigation funding, un fondo, cioè, che finanzia i costi di un giudizio per consentire ad ogni cittadino di accedere alla giustizia e chiedere il risarcimento che gli spetta.

Insieme a Contendi puoi partecipare ad un’azione risarcitoria collettiva per ottenere, in modo semplice e senza alcuna spesa, quanto ti è stato indebitamente sottratto.

Aderire alle nostre azioni non costa nulla: nessuna quota di partecipazione ti verrà chiesta. Solo in caso di esito favorevole del giudizio, Contendi tratterrà dal risarcimento una percentuale concordata con te in precedenza.

Le azioni risarcitorie di Contendi partono dalle pronunce delle Autorità pubbliche italiane e straniere che hanno già accertato un illecito, dai casi già giudicati all’estero o conclusi con un accordo fra le parti. Sulla base di questi precedenti noi di Contendi agiamo per restituire ai cittadini e ai consumatori italiani quanto è di loro diritto.

Ora tocca a te: unisciti a Contendi per ottenere quanto ti spetta.

I tuoi diritti di cliente

Scopri i documenti contrattuali e come aderire

Vai alla Privacy Policy

Vuoi saperne di più?

Lasciaci il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email e sarai ricontattato!

Contendi Informa

I casi precedenti

Nel 2010 la Enron Corp., multinazionale del settore energetico, ha pagato $7.242.000.000,00 per aver truccato i bilanci in danno dei (propri azionisti, che hanno ricevuto un risarcimento in media di 4800 dollari (6,79 dollari per ogni titolo ordinario, e di 168,50 dollari per quelli a risparmio).

I casi precedenti

Nel 2016 la WorldCom, Inc., compagnia di telecomunicazioni, è stata costretta a pagare più di 6 miliardi di dollari agli investitori, riuniti in class action, per aver nascosto le proprie gigantesche perdite. Ciascun investitore ha ricevuto in media circa 8000 dollari.

I casi precedenti

Visa e MasterCard hanno accettato di pagare 3 miliardi di dollari a 5 milioni di commercianti riuniti in class action - circa $ 600 per ognuno – che hanno dovuto sostenere le illegittime commissioni sulle operazioni di pagamento imposte dai due colossi finanziari abusando della loro posizione dominante sul mercato

I casi precedenti

Tra il 2012 e il 2014, seguito del noto scandalo dei mutui ‘sub-prime’ – prestiti ad alto rischio incorporati in prodotti finanziari - Citigroup e Bank of America hanno accettato di pagare rispettivamente 7 e 2,5 miliardi di dollari per chiudere le cause intentate agli acquirenti di questi prodotti, collocati sul mercato senza offrire le adeguate informazioni sul rischio dell’operazione .Gli investitori, riuniti in class action, sono stati risarciti in media per un importo di circa $ 10.000,00.

I casi precedenti

Nel 1998 Philip Morris è stata condannata assieme ad altre aziende a pagare 140 miliardi di dollari per i danni causati ai fumatori, riuniti in class action.

I casi precedenti

Nel 2001 Ford e Firestone hanno dovuto pagare agli acquirenti dei fuori strada Ford Explorer, riuniti in class action, circa 300 milioni di dollari - fino a $2.500 per ogni acquirente - per aver installato dei pneumatici difettosi sui fuoristrada venduti.

I casi precedenti

Nel 2016 Volkswagen, indagata negli Stati Uniti nell’ambito dello scandalo Dieselgate, è stata costretta risarcire ciascun acquirente degli autoveicoli, fino a $ 10.000, per un totale di quasi 15 miliardi di dollari, a seguito di un accordo raggiunto con le autorità statunitensi

I casi precedenti

Nel 2021 Il Tribunale di Venezia ha condannato il gruppo Volkswagen a risarcire 63mila acquirenti italiani di autoveicoli Seat, Audi, Skoda e Volkswagen, stabilendo l’importo del risarcimento in 3.300 euro a favore di ciascun acquirente.

I casi precedenti

Nel 1996 la Pacific Gas and Electric Company ha dovuto risarcire 330 milioni di dollari agli abitanti di Hinkley (California) per avere inquinato le acque del territorio. Ciascun abitante ha ricevuto circa 55 mila dollari.

I casi precedenti

Nel 2016 la British Petroleum ha accettato di pagare 20 miliardi di dollari ai soggetti danneggiati dal disastro ambientale provocato dalla fuoriuscita di greggio nel Golfo del Messico, che hanno ricevuto circa 20 mila dollari a testa.

I casi precedenti

Nel 2009 Pfizer ha 2,3 miliardi di dollari di multa, nel più grande caso di frode sanitaria della storia, per la promozione illegale di quattro farmaci (Bextra, un farmaco antinfiammatorio; il Geodon, un farmaco antipsicotico; il Zyvox, un antibiotico; e Lyrica, un farmaco antiepilettico).

I casi precedenti

Negli anni, Pfizer ha dovuto pagare agli acquirenti di farmaci riuniti in class action anche: 780 milioni di dollari per la commercializzazione del Protonix (Protoprazolo, utilizzato per problemi gastrointestinali); 1 miliardo di dollari (circa $ 150.000 per ogni danneggiato) per la commercializzazione di Prempro, usato per trattare i sintomi della menopausa e per prevenire l’osteoporosi; 288 milioni di dollari (circa $ 96.000 per ogni danneggiato), per la commercializzazione di Chantix, farmaco utilizzato per trattare la dipendenza da nicotina; 345 milioni di dollari per la commercializzazione del farmaco Epipen, destinato al trattamento d’urgenza delle crisi allergiche.

I casi precedenti

Nel 2017 Apple ha chiuso una class action da 100 milioni di dollari con gli sviluppatori di software, riuniti in class action, per pratiche anticoncorrenziali. Agli aderenti alla class action spettano fino a $ 30.000 ciascuno.

I casi precedenti

Nel 2021 Apple è stata costretta a riconoscere agli acquirenti degli Iphone, riuniti in class action, una somma pari a 500 milioni di dollari, a causa della c.d. obsolescenza programmata dei propri telefoni.

I casi precedenti

Nel 2022 Apple ha chiuso la class action proposta nei suoi confronti dagli acquirenti Iphone, accettando di pagare un risarcimento complessivo di 50 milioni di dollari, per aver imposto aggiornamenti al software iOS che rallenta le prestazioni dei telefoni. Nel 2022 Apple ha riconosciuto agli utenti di iCloud, riuniti in class action, un risarcimento complessivo di 14,8 milioni di dollari, per aver mancato di informare correttamente i consumatori sui limiti del servizio iCloud.

I casi precedenti

Nel 2019, a seguito dello scandalo noto come Cambridge Analytica, Facebook ha accettato di pagare alle autorità Statunitensi una sanzione di $ 5 miliardi per chiudere un'indagine sulle violazioni relative alla privacy dei dati dei propri utenti.

I casi precedenti

Nel 2021 Facebook ha accettato di pagare 650 milioni di dollari ai suoi utenti riuniti in una class action, per aver illegittimamente raccolto e utilizzato le loro informazioni biometriche

I casi precedenti

Nel 2022 Google ha chiuso una class action proposta nei suoi confronti dagli utenti di Google Photo, accettando di pagare 400 milioni dollari, per aver illegittimamente raccolto e utilizzato i dati biometrici dei propri utenti.

Our class actions

Class Action in evidenza

Carobollette ed extraprofitti Enel

Carobollette ed extraprofitti Enel

Nell’ultimo anno ENEL ha rincarato illegittimamente la bolletta dell’energia, accumulando giganteschi extraprofitti in danno dei consumatori.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Carobollette ed extraprofitti Eni

Carobollette ed extraprofitti ENI

Nell’ultimo anno ENI ha rincarato illegittimamente la bolletta del gas, accumulando giganteschi extraprofitti in danno dei consumatori.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Manutenzione Autostrade

Manutenzione Autostrade

Le società concessionarie che gestiscono la rete autostradale, a fronte dell’aumento dei pedaggi autostradali, non hanno effettuato gli investimenti, danneggiando gli utenti.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Dieselgate

Dieselgate

Lo sai che a partire dal 2009 le case automobilistiche hanno messo in commercio milioni di autoveicoli diesel che consumano e inquinano più di quanto dichiarato?

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra

Altre Class Action

Finanziamenti

Finanziamenti auto

Lo sai che tra il 17 giugno 2003 e il 3 aprile 2017 le finanziarie delle case automobilistiche e motociclistiche si sono accordate al fine di applicare interessi più alti sui finanziamenti concessi?

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Posizione dominante Enel

Posizione dominante Enel

È stato accertato che ENEL ha abusato della sua posizione dominante sul mercato per praticare prezzi di vendita dell’energia più alti in danno dei clienti.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Assicurazioni su finanziamenti

Assicurazioni su finanziamenti

È stato accertato che a partire dal 2015 le principali banche italiane hanno illegittimamente indotto i risparmiatori a stipulare polizze assicurative, provocando loro un ingente danno.

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Truffa Iphone

Truffa Iphone

È stato accertato che Apple ha costretto i propri clienti a sostituire i propri iPhone con modelli più recenti.

Entra
Sky calcio

Sky calcio

È stato accertato che Sky ha frodato i propri clienti al fine di convincerli a rinnovare l’abbonamento “Sky calcio” per la stagione calcistica 2021-2022.

Entra
Frode Iliad

Frode Iliad

È stato accertato che ILIAD non garantisce i servizi 5G e la copertura dati che pubblicizza.

Entra
Google

Google - dati personali

Lo sai che Google utilizza illegittimamente a fini commerciali i dati dei propri utenti-consumatori?

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Facebook

Facebook - dati personali

Lo sai che Facebook, contrariamente a quello che si crede, non offre i suoi servizi gratuitamente, lucrando sui dati forniti dagli utenti?

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Apple

Apple - dati personali

Lo sai che Apple utilizza a fini commerciali i dati personali degli utenti acquisiti in fase di registrazione?

Chiedi il tuo risarcimento!

Entra
Trasporto energia

Trasporto energia

Tra il 1999 ed il 2009 le maggiori case produttrici di cavi sotterranei e sottomarini utilizzati per le forniture di energia elettrica e gas si sono accordate per imporre prezzi di vendita più alti in danno dei consumatori

Entra
Cartello autoveicoli

Cartello trasporto autoveicoli

Tra il 2006 ed il 2012 le principali società di trasporto marittimo di auto si sono accordate per imporre prezzi di trasporto più alti in danno dei consumatori.

Entra
Cartello auto giapponesi

Cartello auto giapponesi

Tra il 2004 ed il 2010 le maggiori case produttrici di dispositivi di sicurezza per auto si sono accordate per imporre prezzi di vendita più alti in danno dei consumatori.

Entra
Alternatori e avviatori auto

Alternatori e avviatori auto

Tra il 2004 ed il 2010 le maggiori case produttrici di alternatori ed avviatori per auto si sono accordate per imporre prezzi di vendita più alti in danno dei consumatori.

Entra
Condizionatori auto

Condizionatori auto

Tra il 2004 ed il 2009 le maggiori case produttrici di componenti per il condizionamento dell’aria e per il raffreddamento del motore di autoveicoli si sono accordate per imporre prezzi di vendita più alti in danno dei consumatori.

Entra
Camion Scania

Camion Scania

Nel 2016 la Commissione europea ha accertato che le maggiori case produttrici di autocarri camion, tra cui SCANIA, avevano stretto accordi segreti per falsare il mercato a danno dei clienti.

Entra
Auto Mercedes e BMW

Auto Mercedes e BMW

Tra il 2009 ed il 2012 le maggiori case produttrici di sistemi di chiusura per auto si sono accordate per imporre prezzi di vendita più alti in danno dei consumatori.

Entra
Google ricerche

Google ricerche

È stato accertato che Google impone illegittimamente la Ricerca Google come servizio di ricerca predefinito, restringendo la possibilità di scelta dei consumatori.

Entra
Google shopping

Google shopping

È stato accertato che, quando si effettuano ricerche su Google, i risultati di ricerca privilegiano illegittimamente i risultati di Google Shopping rispetto alle altre offerte di mercato.

Entra
Google ricerche

Google pubblicità

È stato accertato che Google ha imposto per anni clausole restrittive nei contratti con siti di parti terze, che hanno impedito ai rivali di offrire le loro pubblicità, restringendo la possibilità di scelta dei consumatori. Gli utenti sono stati frodati ed hanno subito un danno economico rilevante.

Entra
Facebook pubblicità

Facebook pubblicità

Nel giugno 2021 la Commissione Europea ha aperto un'indagine antitrust su Facebook, per violazione delle regole di concorrenza dell'UE nell'utilizzo dei dati pubblicitari raccolti dagli inserzionisti, in danno dei consumatori.

Entra
Amazon ricerche

Amazon ricerche

È stato accertato che Amazon utilizza illegittimamente i dati commerciali dei venditori indipendenti che operano sul suo mercato, per trarne vantaggio in favore dei propri prodotti.

Entra
Amazon logistica

Amazon logistica

È stato accertato che Amazon favorisce le proprie offerte al dettaglio e le offerte di venditori sul mercato che utilizzano i servizi di logistica e consegna di Amazon

Entra
Apple NFC

Apple NFC

È stato accertato che Apple impedisce illegittimamente a tutti gli altri player concorrenti di accedere alle funzionalità della tecnologia NFC per i pagamenti digitali attraverso IPhone e Ipad.

Entra
Danni Glifosato

Danni Glifosato

Secondo numerose ricerche scientifiche, la contaminazione degli alimenti con il glifosato, il diserbante più utilizzato al mondo, provoca danni alla salute.

Entra
Cartello Cartone

Cartello Cartone

È stato accertato che le maggiori società produttrici di fogli ed imballaggi di cartone tra il 2004 ed il 2017 hanno costituito una illegittima intesa anticoncorrenziale per praticare prezzi di vendita più alti in danno dei clienti.

Entra
Cartello Cemento

Cartello Cemento

È stato accertato che e maggiori società produttrici di cemento tra il 2011 ed il 2016 hanno costituito un ‘cartello’, per praticare prezzi di vendita più alti in danno dei clienti.

Entra
Frode Stampanti HP

Frode Stampanti HP

È stato accertato che la nota casa produttrice di stampanti HP ha ingannato i propri clienti fornendo informazioni scorrette sulle caratteristiche delle stampanti.

Entra
Bond Venezuela

Bond Venezuela

Le principali banche italiane hanno illegittimamente collocato presso i risparmiatori titoli di Stato del Venezuela che non possono essere ripagati, provocando loro un ingente danno.

Entra